Il marchio Missoni è da quasi sei decenni sintesi tra innovazione e tradizione, provocazione e richiamo di materiali classici come la lana, stile futuristico che si rifà alle avanguardie italiane di inizio Novecento e centenaria cultura italiana del filato. Cuore della produzione della maison è Missoni Home, le cui creazioni sono conosciute ed apprezzate nel mondo. Arredamento d’interni e quindi tappeti moderni Missoni di qualità e stile.

La solida tradizione tessile italiana è stata tramandata di generazione in generazione attraverso la famiglia di Rosita, i cui nonni fondarono lo stabilimento di tessuti ricamati a inizio Novecento. Riprese quindi l’artigianalità e la passione per l’alta moda che caratterizzano da sempre il made in Italy, distinguendolo nel mondo per la sua raffinatezza ed innovazione. Senza scordare l’eredità di Ottavio Missoni: nato nel 1921 da una contessa Ragusana e un capitano “de mar”, si distinse non solo per le sue doti di atleta, che gli valsero un posto nella nazionale italiana di atletica leggera per 17 anni e numerosi premi nel mondo , ma anche per la sua passione per la lana, che lo portò prima ad aprire un’attività di maglieria che produceva tute sportive in lana, e poi a realizzare le divise per la nazionale alle olimpiadi di Londra del 1948, alle quali partecipò lui stesso, correndo i 400 metri. Proprio a Londra Rosita e Ottavio si incontrarono, e pochi anni dopo unirono le loro vite in matrimonio e i loro stili nella nuova maison Missoni con sede a Gallarate.

Dal matrimonio tra la sensibilità per i colori e la materia di Ottavio e la creatività per i tagli di Rosita nacque lo stile inconfondibile di Missoni, che trova massima espressione negli onirici tappeti moderni Missoni. A volte vintage, a volte caleidoscopici e modernissimi, questi tappeti sono una gioia per gli occhi e un intreccio di motivi che porta la mente a sognare. Patchwork, righe e fiammate, i caratteristici zig-zag, i motivi etnici e i jacquard fiammati sono gli emblemi del design Missoni e costituiscono lo stile che gli americani definiscono “put-together” per l’audacia nell’accostare grafismi cromatici e geometrici che nessuno aveva ancora osato.
Scriveva il giornalista Enzo Biagi dei tappeti moderni Missoni: “Quei pezzetti di lana, mischiati come nei giochi di un caleidoscopio compongono miraggi e chimere, ma prendono poi anche una consistenza fisica. Sembra terra vista da lontanissimi cieli: aride spiagge, laghi nordici, deserti rosa, foreste cupe e campi appena arati, tramonti estenuati, soffici schiume di mari gialli, bianchi, marroni, prati di fiori sconosciuti,e poi composizioni di un rigore che non si concilia con altri schemi.”
Questo design, di ispirazione avantguard ma ancora moderno nel ventunesimo secolo, resiste alle crisi economiche, ai cambiamenti nelle mode e nei gusti e offre al mercato mondiale un tappeto contemporaneo che sa sintetizzare con gusto fantasia, oniricità e tradizione tessile italiana.