London Antique Rug & Textile Art Fair (LARTA): la mostra dei tappeti antichi

Il mondo affascinante dei tappeti e dei tessuti antichi trova la sua apoteosi a Londra con la London Antique Rug & Textile Art Fair (LARTA). Questo evento, inaugurato nel 2011, è diventato il principale appuntamento annuale nel Regno Unito dedicato all’apprezzamento dell’arte tessile e dei tappeti antichi. Riunisce pezzi decorativi di alta qualità e interessanti oggetti da collezione presentati da alcuni dei più dinamici e competenti dealer del Regno Unito e dell’Europa.

Un Viaggio Attraverso il Tempo e lo Spazio a Londra

L’obiettivo di LARTA è promuovere questa vibrante forma d’arte a un pubblico ampio, offrendo una tentatrice varietà di tessuti e tessiture in vendita. L’interesse dei partecipanti è vasto e comprende manufatti provenienti dall’Estremo Oriente, dall’Asia Centrale, dalla Persia, dall’India, dalla Turchia, dal Caucaso, dall’Europa e dall’Africa, coprendo tutti i periodi fino al primo Novecento. I clienti tipici includono collezionisti, interior designer e decoratori, acquirenti privati e dealer internazionali.

La qualità degli espositori presso LARTA garantisce un evento di alto valore artistico e culturale. Molti dei nostri dealer partecipano regolarmente a importanti fiere internazionali d’antiquariato e simposi specialistici. Alcuni di loro hanno scritto articoli e libri d’esperti, hanno viaggiato ampiamente per conoscere la cultura materiale e le tradizioni delle regioni tessili, e hanno celebrato questo vasto soggetto attraverso mostre nelle loro gallerie.

 

Un’Esperienza Unica

Visitate LARTA e scegliete tra centinaia di pezzi di varie fasce di prezzo, realizzati con una gamma di materiali, tecniche, colori e stili. Troverete opere d’arte che cattureranno lo sguardo così come pezzi d’arredo accessibili e rarità da collezione. Dal 2017, LARTA ha ampliato la sua offerta per includere eccezionali tappeti del Novecento progettati da designer modernisti e Art Deco, e una selezione molto raffinata di tappeti contemporanei. La vostra visita a LARTA sarà un’invitante festa di colori, forme e trame, un’esperienza davvero memorabile!

 

Guida l’acquisto di tappeti antichi

    1. L’Età di un Tappeto Antico è Importante? I tappeti antichi e i tessuti antichi sono ideali per gli ambienti d’epoca, ma possono anche essere spettacolari in contesti moderni. Fino al 1850 circa, tutti i tappeti e i tessuti erano prodotti con coloranti naturali. Questi coloranti resistono bene alle generazioni e spesso risultano in una gamma di colori ricchi ed armoniosi. Dopo il 1850, sono stati gradualmente introdotti i coloranti chimici e entro il 1900 molti tappeti venivano tessuti con coloranti chimici di qualità inferiore che possono apparire duri o insipidi. Cercate tappeti antichi con coloranti naturali.
    2. Importa la Qualità della Tessitura? Dipende dall’oggetto. Il primo punto da considerare quando si guarda un qualsiasi tappeto o tessuto antico è la bellezza. Il disegno è ben realizzato? Ha equilibrio? I colori sono belli? Solo dopo si può considerare la qualità della tessitura.
    3. L’Integrità è Importante? Un certo grado di usura e restaurazione è accettabile per i tappeti antichi, specialmente quelli che risalgono al periodo classico prima del 1800. Tuttavia, l’integrità di un tappeto antico è estremamente importante nel determinarne il valore. Chiedete al dealer quali restauri sono stati effettuati, in particolare se le estremità sono state restaurate e quanto è stato ricostruito.
    4. Cos’è l’Abrash? Nei tappeti antichi si trova spesso una variazione di colore nota come ‘abrash’. Questo è il risultato dell’uso di lane dello stesso colore che sono state tinte in lotti diversi. Se il contrasto non è troppo forte, l’abrash crea una sottigliezza attraente nella variazione del colore ed è molto apprezzato da collezionisti e decoratori.
    5. Dove Dovrei Comprare? Le principali case d’asta occasionalmente organizzano vendite specialistiche. Tuttavia, acquistare da un dealer buono e affidabile ha vantaggi. Si ha accesso a esperienza e conoscenza, e la maggior parte dei dealer consente ai clienti di visionare gli oggetti sul posto a casa – un enorme vantaggio. Le fiere dei dealer specialistici sono anche un ottimo modo per confrontare una vasta scelta di oggetti simili.
    6. Sono un Buon Investimento? Prima di tutto, acquistate pezzi per la loro bellezza e il loro valore decorativo, poi considerate il potenziale di investimento. Alcuni gruppi di tappeti, come quelli prodotti prima del 1800; alcune tessiture tribali come i tappeti Turkoman e alcune suzani si sono dimostrati ottimi investimenti negli ultimi anni. Anche i tappeti di seta persiana di alta qualità hanno registrato un forte aumento di valore di recente. Discutete il potenziale di investimento di qualsiasi oggetto che state considerando con un dealer specializzato.
    7. Come Scelgo il Tappeto Giusto? È importante ricordare che esiste un tappeto per ogni ambiente e per ogni budget. Un primo passo utile è decidere se volete che la vostra scelta sia un punto di riferimento o se preferite che sia discreta e sobria. Questo detterà immediatamente certi colori, stili e persino le dimensioni. In genere, è più semplice arredare con disegni ripetitivi che con un tappeto che ha un disegno a medaglione centrale. I tappeti chiari sono generalmente più sobri. Un dealer sarà in grado di darvi consigli su tutti questi aspetti. Quando cercate attivamente un tappeto per l’arredamento, assicuratevi di avere le dimensioni della vostra stanza con voi!
    8. Mobili Sopra o Sotto il Tappeto? Tappeti, siano essi antichi o moderni, possono trasformare un ambiente decorativo. Talvolta i dealer vengono chiesti: “Dovrei mettere i mobili sopra il mio prezioso tappeto antico?”. Sperimentate la disposizione dei mobili per vedere quale crea la migliore impressione. Tuttavia, ci sono alcune regole generali che un decoratore potrebbe suggerire.

    LARTA 2024: Fiera dell’Arte dei Tappeti e Tessuti Antichi di Londra a gennaio

    Una Visione d’Intricata Bellezza

    LARTA è molto più di una fiera, è un’esperienza sensoriale. Ogni tappeto e tessuto esposto racconta una storia unica, tessuta con fili di storia e cultura. Gli artigiani del passato hanno creato opere d’arte che non solo riscaldano i piedi ma anche il cuore. La varietà di stili e disegni è stupefacente: dai classici tappeti persiani ai vibranti tessuti indiani, dalle sofisticate creazioni europee ai tradizionali tappeti dell’Asia centrale. Ogni pezzo è un capolavoro che testimonia l’abilità degli artigiani di un’epoca passata.

    Orari di Apertura:

        • Martedì 23 gennaio: 12:00 – 20:00
        • Mercoledì 24: 11:00 – 20:00
        • Giovedì 25: 11:00 – 20:00
        • Venerdì 26: 11:00 – 19:00
        • Sabato 27: 11:00 – 19:00
        • Domenica 28: 11:00 – 18:00

    Prezzi dei Biglietti:

        • Martedì 23 gennaio: £20 ciascuno
        • Da mercoledì 24 a domenica 28 gennaio: £10 ciascuno
        • Ingresso gratuito dopo le 16:00 tutti i giorni

    Come Arrivare:

        • In Auto: Chelsea Bridge Gate, accesso da Queenstown Road
        • In Treno: Da Victoria o Clapham Junction alla stazione di Battersea Park (circa 15 minuti a piedi da LARTA)
        • In Autobus: Linee 44, 137 o 344 con fermata a Chelsea Bridge (lato sud), quindi seguire Carriage Drive North fino al luogo dell’evento.
        • In Metropolitana: Stazione di Sloane Square, quindi prendere il servizio di navetta gratuito (parte fuori dall’hotel Sloane Square).

    Dove Alloggiare:

    Per la vostra comodità, LARTA ha concordato tariffe preferenziali con il boutique Eccleston Square Hotel a Belgravia per la durata della fiera. Prenotate online citando il vostro Codice Voucher ESH-LARTAFAIR.

     

    Esperti e Collezionisti, Tutti Riuniti

    LARTA non è solo una vetrina di tappeti e tessuti straordinari, ma anche un punto d’incontro per esperti del settore e appassionati collezionisti. Potrete ascoltare le storie dietro ogni pezzo, imparare dalle menti più brillanti del mondo tessile e ricevere consigli da veri esperti. Questo è il luogo ideale per condividere la passione per l’arte tessile e i tappeti antichi con persone che condividono la stessa visione.

    LARTA: Un Viaggio nel Passato, un Tesoro per il Futuro

    La London Antique Rug & Textile Art Fair (LARTA) è un’occasione unica di scoprire il fascino senza tempo dei tappeti e dei tessuti antichi. Non importa se siete appassionati collezionisti, designer d’interni alla ricerca di pezzi unici o semplici amanti dell’arte, LARTA vi offrirà un’esperienza indimenticabile. Anche l’Italia ospita manifestazioni in questo settore come il Salone del Tessuto di Sartirana. Preparatevi a essere affascinati dalla bellezza intessuta nei secoli e unitevi a noi in questo viaggio nel passato, un tesoro che continua a ispirare il futuro.

    Conclusione

    La London Antique Rug & Textile Art Fair (LARTA) è l’evento definitivo per gli appassionati di tappeti e tessuti antichi. Con la sua vasta selezione di opere d’arte tessile provenienti da tutto il mondo e dai secoli, LARTA offre una straordinaria opportunità per esplorare, acquistare e apprezzare questi tesori storici. Sia che siate collezionisti esperti, interior designer o semplici amanti della bellezza, LARTA vi affascinerà con la sua bellezza, la sua diversità e il suo valore duraturo. Non perdete l’occasione di immergervi in questo affascinante mondo di tessuti e tappeti antichi!