Il tappeto ‘Palmetta e uccello’ imperiale Safavide del Barone Edmond de Rothschild

Christie’s è orgogliosa di presentare il tappeto imperiale safavide “Uccello e palmetta” del barone Edmond de Rothschild, un magnifico capolavoro del XVI secolo dell'”età dell’oro” della tessitura dei tappeti. Tessuto nella Persia centrale tra il 1565 e il 1575, questo straordinario tappeto presenta un disegno a “palmette dentro e fuori” con fondo rosso molto ricercato tra i collezionisti. Il suo ricco campo rosso bordeaux è adornato da un’intricata rete di viti, fiori, boccioli e foglie, insieme a numerosi fagiani accoppiati con piume colorate allungate. Con una notevole provenienza che risale al barone Edmond James de Rothschild e a sua moglie Adélaïde, questo tappeto affascinerà sicuramente sia gli appassionati d’arte che i collezionisti. Sarà un lotto di punta nella prossima asta di Arte dei mondi islamici e indiani presso la sede di Christie’s a Londra.

Il tappeto ‘Palmetta e uccello’ imperiale Safavide del Barone Edmond de Rothschild

Introduzione

In questo articolo, esploreremo il meraviglioso tappeto Safavide chiamato ‘Palmetta e uccello’, di proprietà del Barone Edmond de Rothschild. Parleremo della sua descrizione, della sua provenienza storica e delle caratteristiche artistiche che lo rendono un pezzo tanto prezioso. Inoltre, analizzeremo il periodo d’oro della tessitura dei tappeti Safavidi, l’utilizzo e il significato di questi tappeti di corte, e i tappeti Safavidi più famosi. Infine, vedremo come questo tappeto sia stato esposto e valutato da Christie’s, una rinomata casa d’aste.

Descrizione del tappeto

Il tappeto ‘Palmetta e uccello’ imperiale Safavide del Barone Edmond de Rothschild è un capolavoro del XVI secolo. È realizzato con una precisione sorprendente, utilizzando materiali sontuosi e un design sontuoso. Il motivo principale di questo tappeto è la ‘palmetta in movimento’ o il motivo della ‘vite a spirale’, che è uno dei disegni più riconoscibili e ambiti dei tappeti Safavidi. Il terreno rosso è riempito da una rete elaborata di tralci intrecciati con palmette, fiori, gemme e foglie, e presenta numerosi fagiani accoppiati con piume colorate. Questo tappeto è un esempio eccezionale della maestria e dell’abilità dei tessitori Safavidi, con il suo uso di materiali di alta qualità e l’esecuzione meticolosa dei dettagli.

La provenienza storica

Questo magnifico tappeto ha una notevole provenienza che può essere fatta risalire agli inizi del XIX secolo, al Barone Edmond James de Rothschild e sua moglie Adélaïde. Come importanti mecenati delle arti, i Rothschild hanno acquisito un’importante collezione di opere d’arte che includeva anche questo straordinario tappeto. Oggigiorno, il tappeto è di proprietà di una collezione privata asiatica di grande rilevanza. La sua storia e la sua appartenenza a una delle famiglie bancarie più influenti del mondo aggiungono al suo fascino e al suo valore storico.

Caratteristiche artistiche del tappeto

Il tappeto ‘Palmetta e uccello’ imperiale Safavide si distingue per le sue caratteristiche artistiche uniche. È stato realizzato durante il “Periodo d’oro” della tessitura dei tappeti Safavidi, sotto la dinastia Safavide (1501-1732). I tessitori di questo periodo lavoravano a stretto contatto con disegnatori di corte, miniaturisti, illuminatori e altri artisti, rivoluzionando il design dei tappeti e l’arte della tessitura. I tappeti Safavidi prodotti sui telai reali non erano considerati semplici coperture per pavimenti, ma opere d’arte indipendenti che indicavano lo status e la ricchezza dei loro proprietari. Il tappeto ‘Palmetta e uccello’ imperiale Safavide presenta il motivo delle nuvole e degli uccelli, insieme a palmette, simboli di fertilità e prosperità.

Il periodo d’oro della tessitura dei tappeti Safavidi

Il periodo d’oro della tessitura dei tappeti Safavidi si estende dal XVI al XVII secolo, durante il regno dello Shah Tahmasp, che è stato ampiamente considerato uno dei sovrani più illuminati della dinastia Safavide. Durante questo periodo, la corte reale Safavide ha incoraggiato l’arte della tessitura dei tappeti, portando alla produzione di capolavori come il tappeto ‘Palmetta e uccello’ imperiale Safavide. I tappeti di questo periodo si caratterizzano per la loro precisione nel disegno, l’uso di materiali pregiati e la ricchezza degli ornamenti.

Utilizzo e significato dei tappeti Safavidi di corte

I tappeti Safavidi di corte, come il tappeto ‘Palmetta e uccello’ imperiale Safavide, erano utilizzati nelle sale di ricevimento, nelle stanze delle udienze e nelle istituzioni religiose sostenute dalla corte. Questi tappeti venivano anche donati come impressionanti regali a sovrani e dignitari stranieri. Oltre ad essere simboli di status e ricchezza, i tappeti di corte Safavidi erano anche apprezzati per la loro bellezza artistica e la maestria della loro tessitura. Ancora oggi, i tappeti Safavidi di corte sono considerati dei tesori preziosi e ambiti per collezionisti e amanti dell’arte.

I tappeti Safavidi più famosi

Tra i tappeti Safavidi più famosi rientrano anche i due “Tappeti degli Imperatori”, uno conservato al Metropolitan Museum of Art di New York e l’altro al Museum of Applied Arts di Vienna. Questi due tappeti presentano animali nel design, oltre agli uccelli e alle nuvole che si trovano nel tappeto ‘Palmetta e uccello’ imperiale Safavide del Barone Edmond de Rothschild. Questi tappeti sono esempi iconici della tessitura dei tappeti Safavidi e testimoniano l’importanza e l’influenza di questa arte nel corso dei secoli.

Esposizioni e visualizzazioni del tappeto

Il tappeto ‘Palmetta e uccello’ imperiale Safavide del Barone Edmond de Rothschild è stato esposto in diverse location durante il mese di settembre e ottobre. È stato possibile ammirare questo straordinario tappeto presso Christie’s DIFC a Dubai, e successivamente presso la sede principale di Christie’s a Londra. Queste esposizioni hanno offerto a collezionisti e appassionati d’arte l’opportunità di conoscere da vicino e apprezzare questo capolavoro del XVI secolo.

Christie’s e l’asta dell’Arte del mondo islamico e indiano

Christie’s, una rinomata casa d’aste con una storia che risale al 1766, ha avuto l’onore di presentare il tappeto ‘Palmetta e uccello’ imperiale Safavide del Barone Edmond de Rothschild all’asta dell’Arte del mondo islamico e indiano. Questo prestigioso evento si è svolto il 26 ottobre presso la sede di Christie’s a Londra. Il tappeto è stato valutato tra 2.000.000 e 3.000.000 di sterline, testimoniando il suo grande valore artistico e storico.

Conclusioni

Il tappeto ‘Palmetta e uccello’ imperiale Safavide del Barone Edmond de Rothschild rappresenta un prezioso esempio dell’arte di tessitura dei tappeti Safavidi. Con il suo design intricato, i materiali di alta qualità e la sua straordinaria condizione, questo tappeto è uno dei tesori più ambiti nell’ambito della tessitura dei tappeti. La sua storia, la provenienza da una famiglia così influente e il suo valore artistico lo rendono un pezzo veramente unico. L’esposizione del tappeto presso Christie’s e la sua valutazione all’asta dell’Arte del mondo islamico e indiano sottolineano l’importanza e il riconoscimento che questo tappeto ha ricevuto nel mondo dell’arte.