All’asta di Christie’s il tappeto polacco ritrovato in Giappone

Christie’s ha recentemente annunciato un evento d’asta straordinario, dove verrà presentato un tappeto polacco di inestimabile valore. Questo manufatto, scoperto in Giappone, ha suscitato grande interesse tra gli esperti d’arte. La sua storia affascinante si intreccia con la cultura e la tradizione polacca, rendendolo un simbolo di scambi culturali storici. La scoperta di questo tappeto persiano realizzato per Shah Abbas circa 400 anni fa, uno dei più grandi di questi esamplari, rappresenta un’opportunità unica per esplorare l’importanza storica e culturale dei tappeti polacchi.

Storia del Tappeto Safavide Polonaise in Seta

Un capolavoro dell’arte persiana

Il tappeto in seta Safavide, conosciuto come “Polacco”, è un capolavoro dell’arte persiana del XVII secolo, realizzato durante il regno di Shah Abbas il Grande, il quale fu uno dei sovrani più illuminati della storia persiana. Questo tappeto è stato tessuto a Isfahan, la capitale dell’Impero Safavide, in uno dei laboratori reali istituiti dal sovrano per promuovere l’arte della pittura, della ceramica e del tessitura dei tappeti. Gli artigiani, molti dei quali armeni esperti nella lavorazione della seta, erano incaricati di creare veri e propri capolavori, spesso riservati per i palazzi dello Shah o per essere donati come regali diplomatici.

Ritrovamento inaspettato

Questa particolare creazione è rimasta nascosta e sconosciuta per secoli, fino alla sua riscoperta nel XXI secolo. È straordinario pensare che, per così tanto tempo, un simile tesoro sia stato fuori dalla portata degli studiosi e dei collezionisti di tappeti. Nel 2007, infatti, è riemerso in un’asta a Osaka, Giappone, sorprendendo esperti e appassionati. La sua perfetta conservazione, caratterizzata da colori ancora vivaci e da una seta splendente, è probabilmente dovuta alla sua collocazione in una residenza privata, dove veniva utilizzato esclusivamente per occasioni cerimoniali.

Raro tappeto polacco in seta e fili d'oro e argento, periodo di Shah Abbas il Grande, XVII secolo
Tappeto polacco safavide in seta, probabilmente da Isfahan, Persia centrale, inizi del XVII secolo. Realizzato con motivi intricati e filati preziosi. Questa affascinante e rara opera d’arte, un tappeto “polacco” risalente al periodo di Shah Abbas il Grande, è un esempio spettacolare dell’artigianato persiano del XVII secolo. Realizzato con filati di seta e una trama di cotone, è decorato con splendidi motivi floreali intricati in colori vivaci. La struttura del tappeto è arricchita dall’uso di fili d’oro e d’argento, che conferiscono una luminosità e raffinatezza senza eguali. Questo tappeto era originariamente riservato alle dimore reali o destinato come dono ai dignitari, offrendo un senso di lusso e prestigio. Perfetto per ambienti che richiedono un tocco di eleganza storica e tradizione, è un pezzo che racconta la ricca storia artistica della Persia.

Storia del Tappeto Polacco

Origini e Produzione

I tappeti polacchi, noti per la loro bellezza e complessità, hanno una storia affascinante. Sebbene si credesse che fossero prodotti in Polonia nel XVII secolo, in realtà, questi tappeti erano di manifattura persiana. Gli storici d’arte occidentali li chiamarono erroneamente “polacchi” a causa di un malinteso. Tuttavia, il nome è rimasto.

Tecniche di tessitura tradizionali

I tappeti polacchi venivano realizzati con tecniche di tessitura avanzate. Gli artigiani utilizzavano telai complessi per intrecciare fili di seta con oro e argento, creando motivi intricati e luminosi. Queste tecniche richiedevano grande abilità e precisione, rendendo ogni tappeto un’opera d’arte unica.

Materiali utilizzati

I materiali utilizzati per i tappeti polacchi erano di altissima qualità. La seta, combinata con fili metallici preziosi, conferiva ai tappeti una lucentezza ineguagliabile. Questi materiali non solo garantivano la bellezza estetica, ma anche la durabilità del tappeto nel tempo.

Significato Culturale

I tappeti polacchi non erano solo oggetti decorativi, ma simboli di prestigio e cultura. Essi rappresentavano un ponte tra l’arte persiana e la cultura europea, riflettendo scambi culturali significativi.

Simbolismo nei disegni

I disegni dei tappeti polacchi erano ricchi di simbolismo. Motivi floreali e geometrici rappresentavano temi di fertilità, prosperità e armonia. Ogni tappeto raccontava una storia, intrecciando elementi culturali e artistici.

Ruolo nella cultura polacca

Nella cultura polacca, questi tappeti divennero simboli di lusso e raffinatezza. Anche se non prodotti in Polonia, venivano apprezzati e collezionati dall’aristocrazia, diventando parte integrante del patrimonio culturale del paese.

Dettaglio del tappeto polacco del XVII secolo con motivi floreali in seta e fili d'oro, Persia safavide.
Questo dettaglio del tappeto polacco safavide, risalente al XVII secolo, mette in evidenza l’incredibile raffinatezza e complessità dei motivi floreali. I colori vivaci, in particolare il rosso caldo e i toni dorati, si uniscono a tocchi di blu e giallo, creando un contrasto visivo straordinario. Il design intricatamente tessuto riflette l’abilità artigianale dei maestri tessitori persiani, con ogni fiore e voluta che rappresenta la ricchezza e la bellezza della tradizione persiana. Questo tappeto è un pezzo unico, perfetto per aggiungere calore e storia a un ambiente elegante e sofisticato.

Il Viaggio del Tappeto in Giappone

Scoperta e Recupero

Circostanze della scoperta

Nel 2007, un evento straordinario ha portato alla luce un tesoro nascosto: il tappeto polacco, noto come “Revealed: a monumental silk Safavid carpet that la”, è stato scoperto in un’asta a Osaka, in Giappone. Questo tappeto, rimasto sconosciuto per secoli, ha catturato l’attenzione degli esperti d’arte di tutto il mondo. La sua scoperta è avvenuta in circostanze inaspettate, quando un collezionista giapponese ha deciso di mettere all’asta una parte della sua collezione privata. Questo evento ha segnato l’inizio di un viaggio affascinante per il tappeto, che ha finalmente trovato il suo posto nel panorama internazionale dell’arte.

Processo di recupero

Il recupero del tappeto ha richiesto un’attenzione meticolosa. Gli esperti di Christie’s hanno lavorato diligentemente per garantire che il tappeto fosse autentico e in condizioni ottimali per l’asta. Hanno collaborato con specialisti del settore per esaminare i materiali e le tecniche di tessitura, confermando la sua origine persiana e il suo valore storico. Persian House, un rinomato rivenditore di tappeti antichi a Milano, ha sottolineato l’importanza di affidarsi a esperti per garantire l’autenticità dei tappeti. 

Implicazioni della Scoperta

Reazioni in Polonia

In Polonia, la scoperta del tappeto ha suscitato un’ondata di emozioni. Gli storici e gli appassionati d’arte hanno accolto con entusiasmo la notizia, vedendo in essa un’opportunità per riscoprire un pezzo del loro patrimonio culturale. Il tappeto, pur essendo di origine persiana, è stato sempre associato alla cultura polacca a causa del suo nome. La sua scoperta ha riacceso l’interesse per i legami storici tra la Polonia e la Persia, offrendo nuove prospettive di ricerca e studio.

Interesse internazionale

A livello internazionale, il tappeto ha attirato l’attenzione di collezionisti e musei. La sua storia unica e il suo design straordinario lo hanno reso un oggetto di desiderio per molti. Questo tappeto in seta del XVII secolo ha stimolato discussioni sul valore dei tappeti antichi e sulla loro importanza nel contesto dell’arte mondiale. L’interesse per i tappeti polacchi è cresciuto, con molti che cercano di acquisire pezzi simili per le loro collezioni. Questo fenomeno ha portato a un aumento della domanda e a una rivalutazione del mercato dei tappeti antichi.

Retro del tappeto polacco del XVII secolo che mostra la fine tessitura
Osserviamo il retro del tappeto polacco di età safavide, che rivela la qualità eccezionale della sua tessitura. Il dettaglio mostra la finezza della struttura che garantisce una durabilità senza pari per un’opera d’arte di questo tipo. La lavorazione meticolosa è evidente anche nella frangia delicata, che aggiunge un ulteriore tocco di eleganza artigianale. Questo tappeto non è solo una decorazione, ma un pezzo da collezione che rappresenta la maestria tessile persiana.

L’Asta di Christie’s

Preparativi per l’Asta

Tappeto Monumentale Safavide Polonaise in Seta

Questa straordinaria opera d’arte è un tappeto Polonaise in seta, tessuto durante l’apice dell’Impero Safavide sotto il regno di Shah Abbas il Grande. Questo tappeto, risalente a circa 400 anni fa, rappresenta il lusso e la raffinatezza della manifattura persiana. Realizzato interamente in seta, presenta un disegno unico con motivi di viti e cartigli che si irradiano su un fondo monocromatico rosso. La sua caratteristica distintiva, la totale assenza di fili metallici dorati o argentati, suggerisce che potrebbe essere un prototipo, uno stadio evolutivo tra i tappeti Safavidi più antichi e i successivi Polonaise ricchi di fili metallici.

L’incredibile stato di conservazione di questo tappeto è testimonianza del rispetto e della cura ricevuta nel corso dei secoli. Il rosso intenso del fondo, spesso sbiadito nei pochi esemplari sopravvissuti, è ancora sorprendentemente vivido. La sua dimensione monumentale (545 x 224 cm) lo rende una rarità assoluta, con pochissimi esemplari simili noti al mondo. È un’occasione rara per i collezionisti di acquisire un pezzo di qualità museale, intriso di storia e magnificenza artistica.

Valutazione del tappeto

Christie’s ha dedicato grande attenzione alla valutazione del tappeto polacco. Gli esperti hanno esaminato vari aspetti, come l’estetica, l’intensità e la profondità del colore. Hanno considerato anche lo stato conservativo e la rarità del pezzo. La reputazione artigianale e l’età del tappeto hanno giocato un ruolo cruciale nella determinazione del suo valore. Questi fattori hanno contribuito a stabilire un prezzo di partenza che rifletteva la sua unicità e importanza storica.

Promozione dell’evento

Christie’s ha lanciato una campagna promozionale per attirare l’attenzione di collezionisti e appassionati d’arte. Hanno utilizzato vari canali, tra cui social media e pubblicazioni specializzate, per diffondere la notizia dell’asta. L’evento è stato presentato come un’opportunità unica per acquisire un pezzo di storia. La promozione ha sottolineato la rarità e la bellezza del tappeto, suscitando interesse a livello internazionale.

Louise Broadhurst, capo del dipartimento dei tappeti di Christie’s illustra il tappeto polacco allìasta il 20 ottobre 2024

Impatto sul Mercato dell’Arte

Valutazione dei Tappeti Antichi

Tendenze di mercato

Il mercato dei tappeti antichi ha vissuto fluttuazioni significative. Negli ultimi anni, le quotazioni dei tappeti, specialmente quelli persiani, sono rimaste basse. Tuttavia, il giornale online sul mondo dei tappeti ha registrato successi nelle vendite di tappeti antichi, con aggiudicazioni rilevanti di pezzi persiani e cinesi. Questo dimostra che, nonostante le difficoltà, esiste ancora un interesse per questi manufatti storici.

Influenza delle aste

Le aste giocano un ruolo cruciale nel determinare il valore dei tappeti antichi. Eventi come quelli organizzati da Christie’s e Sotheby’s attirano collezionisti da tutto il mondo, influenzando le tendenze di mercato. Le vendite all’asta offrono una piattaforma per valutare l’interesse e la domanda, contribuendo a stabilire nuovi standard di prezzo e a rivitalizzare il mercato.

Interesse Crescente per i Tappeti Polacchi

Collezionisti e musei

I tappeti polacchi stanno guadagnando popolarità tra collezionisti e musei. La loro storia unica e il design raffinato li rendono oggetti di grande interesse. Collezionisti privati e istituzioni culturali cercano di acquisire questi pezzi per arricchire le loro collezioni, riconoscendo il loro valore artistico e storico.

Prospettive future

Le prospettive per i tappeti polacchi appaiono promettenti. L’interesse crescente potrebbe portare a una rivalutazione del loro valore sul mercato. Con l’aumento della domanda, è probabile che si assista a un incremento delle quotazioni. Questo fenomeno potrebbe stimolare ulteriori ricerche e studi, contribuendo a una maggiore comprensione e apprezzamento di questi manufatti storici.

Riflessioni Finali

Importanza della Conservazione

Iniziative di conservazione

La conservazione dei tappeti storici richiede un impegno costante. Gli esperti del settore promuovono iniziative per preservare questi manufatti, riconoscendo il loro valore artistico e culturale. Organizzazioni e musei collaborano per sviluppare tecniche avanzate di restauro, garantendo che i tappeti mantengano la loro bellezza originale. Queste iniziative non solo proteggono i tappeti, ma anche la storia e le tradizioni che essi rappresentano.

Educazione e sensibilizzazione

Educare il pubblico sull’importanza dei tappeti storici è fondamentale. Le istituzioni culturali organizzano mostre e conferenze per sensibilizzare le persone sul valore di questi manufatti. Attraverso programmi educativi, si incoraggia la comprensione della storia e dell’arte dei tappeti, promuovendo un apprezzamento più profondo. Questi sforzi aiutano a garantire che le future generazioni continuino a valorizzare e proteggere i tappeti storici.

Il Futuro dei Tappeti Storici

Sfide e opportunità

I tappeti storici affrontano diverse sfide, tra cui il deterioramento e la mancanza di fondi per la conservazione. Tuttavia, queste difficoltà offrono anche opportunità. La crescente consapevolezza del loro valore può stimolare investimenti nella conservazione e nella ricerca. Le nuove tecnologie possono migliorare le tecniche di restauro, permettendo di preservare meglio questi tesori culturali.

Ruolo delle case d’asta

Le case d’asta svolgono un ruolo cruciale nel futuro dei tappeti persiani. Attraverso le aste, i tappeti trovano nuovi proprietari che apprezzano il loro valore. Le case d’asta promuovono la conoscenza e l’interesse per questi manufatti, contribuendo a mantenere viva la loro eredità. Inoltre, le aste offrono una piattaforma per valutare l’interesse del mercato, influenzando le tendenze e il valore dei tappeti storici.

Asta Christie’s del 24 Ottobre 2024

Christie’s metterà all’asta questo straordinario tappeto polacco il 24 ottobre 2024, durante l’evento “Art of the Islamic and Indian Worlds including Rugs and Carpets” a Londra. Le aspettative sono alte: il tappeto, considerato di qualità eccezionale e mai offerto sul mercato internazionale prima d’ora, promette di attirare l’interesse dei maggiori collezionisti di tutto il mondo. Louise Broadhurst, responsabile internazionale del dipartimento di tappeti e tessuti di Christie’s, ha definito questa occasione come un “privilegio” e un’opportunità unica per acquisire un capolavoro della manifattura persiana, frutto della maestria tessile dell’epoca d’oro dell’arte safavide. L’interesse è stato già elevato, grazie alla straordinaria qualità di conservazione e all’affascinante storia che lo accompagna, rendendolo uno dei pezzi più desiderabili del mercato internazionale.