Classifica tappeti design al Salone del Mobile 2023

Il Salone del Mobile 2023 si è concluso e con esso l’attenzione verso i tappeti design è alle stelle. Uno degli elementi che rivestono un ruolo chiave nell’arredamento degli spazi è il tappeto, tutti gli espositori di arredamento utilizzato durante la fiera e nelle esposizioni presso gli showroom di tappeti per creare l’ambiente domestico. La domanda di tappeti moderni di qualità è esplosa per questo mi sono deciso a stilare la classifica per aiutare gli acquirenti nella scelta più adatta.

Ecco l’elenco in ordine alfabetico:

Indice dei contenuti

Amini

Amini Carpets: un'eccellenza nel mondo dei tappeti

Amini Carpets: un’eccellenza nel mondo dei tappeti

Amini Carpets è il connubio perfetto tra arte, design, moda e artigianato. La loro collezione di tappeti riflette la fusione di culture e tradizioni antiche con l’estetica contemporanea. Con una passione radicata per il design storico e contemporaneo, Amini Carpets crea collezioni diversificate che spaziano dalle interpretazioni essenziali dei materiali ai disegni decorativi ispirati a culture millenarie. Collaborando con designer contemporanei e attingendo agli archivi di icone del design moderno, come Gio Ponti, Joe Colombo, Manlio Rho e Ico Parisi, Amini Carpets offre una gamma unica di tappeti che combinano creatività contemporanea e ricerca storica. La sostenibilità è al centro di ogni progetto, e le loro creazioni riflettono l’armonia tra lavorazione artigianale e tecnologie moderne. Lo showroom Amini, situato a Milano, è un’esperienza immersiva che offre anche mostre tematiche per esplorare le diverse dimensioni dei tappeti, dalle qualità stilistiche alla storia culturale. Scopri il mondo di Amini Carpets, dove la tradizione incontra l’innovazione nel design dei tappeti.

Besana Carpet Lab

Besana Carpet Lab: innovazione e qualità nel mondo delle moquette

Besana Carpet Lab: innovazione e qualità nel mondo delle moquette

Con oltre quarant’anni di esperienza nel settore tessile, Besana si distingue per la produzione di moquette di alta qualità e sostenibili. L’azienda ha sempre puntato all’innovazione, sviluppando un configuratore online che permette la personalizzazione dei tappeti, garantendo così la massima flessibilità e la piena soddisfazione del cliente. Besana collabora con designer provenienti da tutto il mondo per creare prodotti esteticamente sorprendenti che conservano la funzionalità tipica delle moquette. Grazie a avanzati sistemi di tintura e uno spirito pionieristico, Besana offre lavorazioni su misura di alta qualità per architetti e privati, confermando il proprio impegno per la creatività e la sostenibilità ambientale nel settore delle superfici tessili. Scopri l’eccellenza di Besana Carpet Lab, dove l’arte del tessile incontra l’innovazione.

Carpet Edition

Carpet Edition: il marchio di eccellenza per i tappeti personalizzati

Carpet Edition: il marchio di eccellenza per i tappeti personalizzati

I tappeti artigianali su misura di Carpet Edition sono l’epitome della tradizione e dell’innovazione nel mondo del design tessile. Ogni tappeto è realizzato a mano su telai artigianali, offrendo la possibilità di personalizzare il design o optare per prodotti esclusivi firmati da rinomati studi di design. La nostra eredità di oltre 40 anni nel settore dei tappeti ci ha permesso di costruire una rete di fornitori esclusivi in tutto il mondo, garantendo la massima qualità e creatività nei nostri prodotti. Con una dedizione alla tradizione artigianale e un occhio attento alle nuove tendenze nel design d’interni, Carpet Edition continua a portare avanti l’eredità di eccellenza di Indikon, offrendo tappeti che trasformano gli spazi in opere d’arte uniche. Scopri l’arte dei tappeti con Carpet Edition.

Cc Tapis

cc-tapis: l'eccellenza del tappeto italiano realizzato a mano in Nepal

cc-tapis: l’eccellenza del tappeto italiano realizzato a mano in Nepal

cc-tapis è un’azienda italiana che produce tappeti contemporanei realizzati a mano dai maestri artigiani tibetani in Nepal. Fondata inizialmente in Francia da Nelcya Chamszadeh e Fabrizio Cantoni, che vantano oltre 18 anni di esperienza nella produzione di tappeti fatti a mano in Nepal, l’azienda si è trasferita a Milano nel 2011. Qui, un team di designer guidato da Daniele Lora, direttore artistico e partner, ha innovato con un nuovo approccio ai metodi tradizionali. cc-tapis si distingue per il suo profondo rispetto per i materiali e per la cultura di questa antica arte tessile, adottando un approccio ecologico in ogni fase della produzione, dall’intreccio a mano della soffice lana dell’Himalaya all’utilizzo di acqua piovana purificata per il lavaggio dei prodotti finali, rendendo ogni tappeto cc-tapis unico. Lontani dalla produzione su larga scala, cc-tapis mira a offrire un servizio su misura a coloro che apprezzano un prodotto di alta qualità, in cui i tre mesi di produzione racchiudono una storia di cultura senza tempo. Scopri l’eccellenza artigianale di cc-tapis.

Edition Bougainville

Edition Bougainville: l'eccellenza francese nei tappeti fatti a mano

Edition Bougainville: l’eccellenza francese nei tappeti fatti a mano

Fondato a Cannes nella regione della Provenza, Edition Bougainville è il simbolo dell’arte artigianale ancestrale e dell’eccellenza francese. La nostra passione si traduce in lusso attraverso tappeti su misura realizzati a mano.

Galleria Battilossi

Galleria Battilossi: eccellenza nell'arte tessile e passione per l'antiquariato

Galleria Battilossi: eccellenza nell’arte tessile e passione per l’antiquariato

La Galleria Battilossi, situata a Torino, è il fulcro dell’arte tessile di Battilossi. Fondata nel 1985, questa galleria rappresenta un luogo magico in cui la profonda conoscenza dell’arte tessile, l’artigianato squisito, i filati pregiati e una vasta gamma di 1200 tonalità si fondono per creare texture innovative. Oltre a presentare le nuove collezioni, la galleria ospita mostre di pezzi unici antichi e vintage, curati con attenzione curatoriale. Qui, l’azienda continua anche la sua attività di conservazione e restauro di tappeti e tessuti provenienti dalle collezioni private dei clienti. La storia di Battilossi inizia nel 1959 con Romolo Battilossi, che ha coltivato la sua passione per i tappeti come restauratore e mercante di tappeti antichi. I suoi figli, Maurizio e Marina, hanno ereditato questa passione e hanno contribuito a consolidare la reputazione di Battilossi come uno dei principali antiquari tessili al mondo. Oggi, Battilossi è una raffinata sintesi del suo passato, con un’expertise unico che si fonde con una visione contemporanea dell’arte tessile.

Gan

GAN: innovazione tessile e sostenibilità

GAN: innovazione tessile e sostenibilità

Fondata nel 2008 come evoluzione dell’attività tessile del Gandia Blasco Group, GAN è un marchio di fama internazionale nel mondo del design contemporaneo. Guidato dalla Direttrice Creativa Mapi Millet, GAN collabora con rinomati designer internazionali, tra cui Patricia Urquiola e Kengo Kuma, per creare tappeti fatti a mano, spazi e accessori innovativi. La marca è celebre per il suo impegno nella sostenibilità e nell’uso di materiali riciclati e naturali. GAN è anche conosciuta per il suo progetto sociale, GAN Women’s Unit, che sostiene le donne artigiane nelle aree rurali dell’India. Con una produzione artigianale di alta qualità e un approccio innovativo al design degli interni, GAN è un’icona del settore che ridefinisce il concetto di abitabilità negli spazi contemporanei attraverso tappeti e accessori unici.

Toulemonde Bochart

Toulemonde Bochart, l'arte di vivere ai tuoi piedi dal 1945

Toulemonde Bochart, l’arte di vivere ai tuoi piedi dal 1945

Toulemonde Bochart, un marchio che rappresenta l’arte di vivere attraverso eccezionali tappeti fatti a mano, ha una storia che inizia nel lontano 1945. Questi tappeti sono la fusione della passione per la creazione e l’artigianato, portando con sé un tocco di raffinatezza ed eleganza ineguagliabile per gli interni. Fondata nel 1949 nel cuore della regione tessile del nord della Francia, l’azienda a conduzione familiare si è dedicata alla produzione di tappeti contemporanei alla fine degli anni ’60. Sin da allora, si è distinta come pioniera e visionaria nello sviluppo di collaborazioni con rinomati stilisti e designer internazionali. L’idea di mettere “i creatori ai tuoi piedi” è diventata realtà dagli anni ’80, con la creazione di tappeti iconici firmati da grandi nomi del design, tra cui Andrée Putman e Hilton Mc Connico. Oggi, Toulemonde Bochart continua a coltivare i valori della creazione e dell’innovazione. Le loro collezioni di tappeti, realizzate in stretta collaborazione con designer rinomati o emergenti, trasudano lo spirito dell’Art de Vivre francese. Da Parigi all’India e al Nepal, seguendo antiche tradizioni artigianali con l’uso di materie prime di alta qualità, ogni tappeto è il risultato di gesti unici e tecniche tramandate di generazione in generazione. Toulemonde Bochart offre anche servizi specializzati per progetti su misura, adattandosi alle esigenze dei professionisti e soddisfacendo i requisiti dei progetti più ambiziosi, sia in contesti pubblici come hotel e uffici, che in contesti privati come residenze e yacht.

Illulian

llulian: un'eccellenza nel mondo dei tappeti di design

llulian: un’eccellenza nel mondo dei tappeti di design

Illulian è un marchio storico nel settore dei tappeti di design, con oltre 60 anni di esperienza. Fondata nel 1959 e guidata attualmente da Shahnaz Illulian insieme ai suoi figli Davis e Bendis Ronchetti, l’azienda è rinomata a livello internazionale per la produzione di tappeti fatti a mano su misura. Illulian offre una vasta gamma di tappeti, dai contemporanei ai pezzi antichi unici nel loro genere, che rappresentano vere opere d’arte. Situato nel cuore del quartiere della moda di Milano, il loro showroom presenta anche mobili di design contemporaneo e oggetti unici, riflettendo l’attenzione ai dettagli e l’impegno per l’eccellenza. Illulian è sinonimo di qualità, stile e innovazione nel mondo dell’arredamento e del design d’interni.

Jaipur Rugs

Jaipur Rugs: un'arte antica che lega tappeti del passato e del presente

Jaipur Rugs: un’arte antica che lega passato e presente

Jaipur Rugs è un’azienda a conduzione familiare che da decenni promuove l’artigianato tradizionale indiano e connette le comunità rurali con i consumatori globali. Attraverso la produzione di tappeti fatti a mano, l’azienda offre sostentamento a oltre 40.000 artigiani rurali, di cui l’85% sono donne, diffusi in 600 villaggi in India. La sua missione è unire le storie dei tessitori alle case delle città, creando un legame tra le comunità rurali e i consumatori urbani. Jaipur Rugs è diventata una rete di artigiani senza precedenti, conservando antiche filosofie indiane. Fondata nel 1978, l’azienda è cresciuta fino a collaborare con designer creativi e creare opere d’arte contemporanee. La “Majnun Collection” è un esempio di questa collaborazione, che celebra l’arte dei tappeti provenienti da diverse culture. Inoltre, il progetto Manchaha permette agli artisti tessitori di esprimere le loro storie personali e culturali attraverso tappeti di alta qualità. Jaipur Rugs mantiene un forte legame tra artigiano e cliente, offrendo un’esperienza unica nel mondo dei tappeti fatti a mano.

Kamy

byKamy: creatività tessile brasiliana

byKamy: creatività tessile brasiliana

Il marchio byKamy, con oltre tre decenni di esperienza nel mondo dei tessuti, rappresenta il design tessile brasiliano con orgoglio al Salone del Mobile di Milano dal 18 al 23 aprile 2023. Questa è la terza partecipazione consecutiva del marchio a questa prestigiosa manifestazione, che sottolinea la sua competenza nel design tessile e l’importanza nel panorama mondiale del design. Ogni pezzo creato da byKamy porta con sé l’essenza della cultura brasiliana, fondendo etnie diverse con rispetto per le tradizioni e l’utilizzo di materie prime tipiche di ogni cultura e regione. Con 36 anni di esperienza nel settore, byKamy gestisce due stabilimenti, uno dei quali è dedicato all’ESG e all’upcycling dei suoi tappeti. Il marchio dispone di sei punti vendita fisici, due e-commerce, un servizio di noleggio per eventi e un centro per la cura e il restauro dei tappeti. I prodotti di byKamy sono distribuiti in Brasile e in tutto il mondo, contribuendo a diffondere la creatività tessile brasiliana su scala globale.

Linie Design

Linie Design: tappeti con tradizione danese e innovazione indiana

Linie Design: tradizione danese e innovazione indiana

Linie Design è un marchio che unisce l’eleganza del design danese all’artigianato tradizionale indiano, rappresentando una perfetta sintesi tra tradizione e innovazione. Fondata nel 1980 e ora guidata da Jesper Christiansen e Kenneth Nielsen, l’azienda continua a seguire i principi fondamentali su cui è stata fondata, come la decenza, l’innovazione e l’artigianato di alta qualità. La storia di Linie Design inizia nel 1979, quando Hugo Anthon, un commerciante di tappeti, fu ispirato da una mostra di tappeti a Copenaghen. Da allora, l’azienda ha mantenuto l’impegno di creare tappeti fatti a mano che riflettano il design nordico e l’estetica pulita, combinando la creatività dei designer danesi con l’abilità degli artigiani indiani. Oggi, Linie Design è leader nella produzione di tappeti fatti a mano nell’Europa settentrionale, vendendo i suoi prodotti in tutto il mondo e impegnandosi per la sostenibilità ambientale e la responsabilità sociale.

Loloey

Loloey: tappeti italiani di classe per progetti residenziali e contract

Loloey: tappeti italiani di classe per progetti residenziali e contract

Fondata a Milano nel 1963, Loloey è un’azienda familiare con un forte legame con l’Italia e una reputazione internazionale nel settore dei tappeti e delle moquette. Attualmente guidata dai fratelli Tony e William, Loloey ha sedi a Milano, Las Vegas e rappresentanti in Europa, negli Stati Uniti e nel Medio Oriente. Questa presenza globale le permette di offrire tappeti e moquette personalizzati con una vasta gamma di tecniche e materiali per soddisfare ogni esigenza. Loloey serve diversi settori, tra cui l’ospitalità, il navale, il gaming e il residenziale di lusso, fornendo un alto livello di pianificazione, gestione e assistenza per ogni progetto. Collabora con rinomati studi di architettura e interior design come Rockwell Group, HBA/Hirsch Bedner Associates, Richmond, Stonehill Taylor e Tihany Design.

Mariantonia Urru

Mariantonia Urru: la tessitura sarda reinterpretata in un marchio internazionale

Mariantonia Urru: la tessitura sarda reinterpretata in un marchio internazionale

MU, fondata da Mariantonia Urru, è un’azienda che rappresenta una moderna interpretazione della tradizione tessile sarda, trasformandola in un marchio di fama internazionale attraverso una visione interdisciplinare. Utilizzando un approccio innovativo, MU crea tessuti unici sia fatti a mano che jacquard. Questo marchio si impegna a collegare il passato con il presente, l’innovazione con la tradizione, e guarda al futuro preservando l’artigianato di alta qualità che rappresenta un importante patrimonio tecnico e culturale. Inoltre, Mariantonia Urru collabora attivamente con designer internazionali, promuovendo la condivisione di conoscenze e comunicazione per sostenere il proprio percorso innovativo e valorizzare il territorio.

Mohebban

Mohebban: tra passato, presente e futuro dei tappeti

Mohebban: tra passato, presente e futuro

I tappeti Mohebban sono il risultato di un’attenzione maniacale alla qualità e di una ricerca continua che intreccia tradizione, innovazione e design contemporaneo. Questi tappeti riescono a coniugare armoniosamente il passato con il presente e il futuro. Oltre a essere semplici complementi d’arredo, i tappeti rappresentano una cultura tramandata da generazioni, caratterizzata da gesti sapienti e tecniche raffinate. Ogni tappeto definisce uno spazio fisico e spirituale, narrando una storia millenaria e contemporanea attraverso i suoi nodi. La famiglia Mohebban, da oltre mezzo secolo a Milano, ha preservato questi valori e l’arte dei tappeti di alta qualità. Con una visione internazionale che abbraccia l’Iran, la Turchia, l’India e il Pakistan, Mohebban continua a fondere tradizione, cura dei dettagli e gesti antichi con uno sguardo contemporaneo, affrontando le sfide di un presente in evoluzione.

Moret

Moret: l'armoniosa fusione tra italianità e tradizione turca

Moret: l’armoniosa fusione tra italianità e tradizione turca

I tappeti Moret rappresentano l’incontro di due culture: l’italiana e la turca, dando vita a una straordinaria fusione di innovazione e stile. La famiglia Pashamoglu-De Robertis è al cuore di questa unione, creando un equilibrio unico tra l’artigianato italiano e la maestria turca. Ogni tappeto Moret è il risultato di questa perfetta combinazione, che abbraccia la tradizione antica delle tecniche di tessitura manuali dei tessitori turchi e l’ingegno industriale italiano. Questa armoniosa unione riflette la sensibilità asiatica e l’amore per l’arte italiana, dando vita a tappeti unici che incarnano l’eccellenza della tradizione tessile.

Nanimarquina

Nanimarquina: tappeti contemporanei e artigianato di eccellenza

Nanimarquina: tappeti contemporanei e artigianato di eccellenza

Nanimarquina, fondata a Barcellona nel 1987, si è affermata come punto di riferimento internazionale nel mondo dei tappeti contemporanei e dell’interior design. Al Salone del Mobile Milano di quest’anno, Nanimarquina presenta tre nuove collezioni di tappeti in lana fatti a mano, ognuno con un design contemporaneo unico creato attraverso diverse tecniche. Ciò che distingue Nanimarquina è il suo impegno nell’artigianato di eccellenza: tutti i tappeti sono realizzati a mano in India e Pakistan da abili artigiani che padroneggiano le tecniche ancestrali, unendo così tradizione e contemporaneità. Inoltre, l’azienda adotta un approccio etico e responsabile, lavorando per ridurre l’impatto ambientale e contribuire al benessere delle comunità artigianali con cui collabora. Con Nanimarquina, un tappeto diventa molto più di un semplice elemento d’arredo: è un’opera d’arte che migliora lo spazio e il benessere delle persone.

Sahrai

Sahrai: innovazione e tradizione nei tappeti di lusso

Sahrai: innovazione e tradizione nei tappeti di lusso

La storia di Sahrai, che ha le sue radici a Teheran nel 1830, è un lungo percorso di duecento anni, tramandato di generazione in generazione. Questo marchio è nato dalla passione per i tappeti più raffinati e dalla volontà di creare opere d’arte che celebassero la cultura e la tradizione artigianale persiana, ma che fossero anche proiettate verso il futuro attraverso costante ricerca di materiali, tecniche e stili innovativi. La combinazione unica di tradizione e design contemporaneo ha portato Sahrai a diventare una presenza globale nel settore dei tappeti di lusso. Fondata sulla filosofia dell’eccellenza senza compromessi, l’azienda ha guadagnato una reputazione di leader nell’innovazione e nella produzione di tappeti di alta qualità. Guidata da Rana e Ramine Sahrai, l’azienda continua a scrivere la sua storia senza fine, creando tappeti originali e collaborando con prestigiosi marchi del design e della moda, tra cui Armani/Casa, Gianfranco Ferré ed ELIE SAAB Maison. Il quartier generale si trova a Milano, mentre a Londra, a Mayfair, si trova il flagship store.

Sitap Carpet Couture Italia

SITAP: l'eccellenza dei tappeti di lusso

SITAP: l’eccellenza dei tappeti di lusso

SITAP Carpet Couture Italia rappresenta il connubio perfetto tra moda, artigianato e design, con una storia di settant’anni che guarda al futuro. Questo marchio italiano è unico nel suo genere, specializzato nella creazione di tappeti luxury e contemporanei che spiccano a livello mondiale. Ogni tappeto è il risultato di un’idea e racchiude un’anima che non smette mai di sognare. Alla guida di Barbara Trombatore, CEO & Direttore Creativo di SITAP Carpet Couture Italia, vengono realizzati progetti che si trasformano in veri e propri “film su tessuto”, capaci di raccontare in modo unico il mondo magico dei tappeti contemporanei. Con una dedizione al 100% all’artigianato, la moda e le tendenze di design più attuali, SITAP offre una comunicazione affascinante e geniale attraverso i suoi tappeti.

Tapis Rouge

Tapis Rouge: tappeti personalizzati di eccellenza

Tapis Rouge: tappeti personalizzati di eccellenza

Tapis Rouge è un atelier dedicato alla produzione di tappeti che riflettono le tendenze e le innovazioni nell’architettura e nel design d’interni. Con una collezione di 360 disegni, Tapis Rouge si impegna a soddisfare le richieste più esigenti dei clienti, creando design unici. La loro missione è trasformare i desideri dei clienti in opere d’arte tramite 100 anni di tradizione e design moderno. Forniscono pezzi eccezionali e sostenibili, preservando l’artigianato tradizionale e collaborando con artisti riconosciuti. Offrono un servizio su misura, consentendo ai clienti di personalizzare design, colori, forme e dimensioni dei loro tappeti. Tutti i tappeti Tapis Rouge sono realizzati a mano in Nepal, contribuendo a sostenere la comunità di artigiani locali e preservando antiche tecniche di annodatura.

Warli

WARLI: il design tessile che celebra l'artigianato e la sostenibilità

WARLI: il design tessile che celebra l’artigianato e la sostenibilità

Warli è un brand che si distingue per il suo approccio unico alla creazione di tappeti contemporanei. Fondato dall’incontro tra una cooperativa di artigiani indiani specializzati nella produzione di tappeti tradizionali di alta qualità e un designer occidentale, Warli rappresenta la fusione tra la ricerca di modernità e l’uso di tecniche tradizionali, l’eccellenza artigianale, la cura dei dettagli e l’innovazione. I loro tappeti sono realizzati a mano in paesi con una lunga tradizione tessile, testimoniando la storia e la maestria degli artigiani coinvolti. La qualità è garantita dalla scelta di materiali di alta qualità e da pratiche sostenibili, come l’uso di fibre naturali e riciclate. Inoltre, Warli offre soluzioni su misura per architetti e interior designers, promuovendo il design responsabile e l’etica lavorativa.

Woodnotes

Woodnotes: un'armonia di creatività ispirata dalla natura

Woodnotes: un’armonia di creatività ispirata dalla natura

Fondata nel 1987 da Ritva e Mikko Puotila, Woodnotes è un marchio che combina creatività artistica ispirata alla natura selvaggia della Finlandia con materiali puri e naturali. I loro design senza tempo di rara qualità estetica riflettono lo spirito nordico fatto di semplicità, armonia e funzionalità. Conosciuta per la sua filosofia senza compromessi, Woodnotes è un’acclamata azienda di design internazionale che produce prodotti per interni ispirati alla bellezza naturale del filo di carta, adatti per case e spazi pubblici. La filosofia di Woodnotes si basa sull’estetica di un design raffinato e puro, con prodotti di alta qualità che sono durevoli e amici dell’ambiente. I materiali puri e privi di polvere sono sicuri e facili da mantenere. La collezione, che include design di artisti come Ritva Puotila, Minna Ahokas, Tapio Anttila, Mia Cullin, Ilkka Suppanen, Raffaella Mangiarotti, Harri Koskinen e Ulla Koskinen, rappresenta un concetto completo di design d’interni. Attualmente, circa il 70% della produzione di Woodnotes è esportato in oltre 30 paesi.

Yo2

Yo2: creatività di creativitá e versatilità nel design

Yo2: creatività di creativitá e versatilità nel design

Yo2 è un marchio di design leader che offre soluzioni creative alla sua clientela internazionale. La filosofia di design di Yo2 è quella di arricchire le case e gli spazi di lavoro dei clienti con creazioni belle che rispettino la cultura e apportino un tocco di influenza classica. Ogni collezione è stata progettata tenendo il cliente al centro delle nostre menti, e ogni prodotto può essere personalizzato dal nostro team di designer. Ogni collezione e ogni design individuale ha una storia unica da raccontare. Oltre al nostro altamente creativo team di designer interni, siamo molto orgogliosi di collaborare con alcuni dei designer più affermati e talentuosi della scena internazionale, il che ci permette di portare in vita potenti nuove idee di design. I diversi background culturali, gli approcci altamente creativi e la carisma unica dei nostri designer si combinano per produrre una squisita gamma di prodotti da Yo2.

Aziende italiane, nomi stranieri

L’industria del design italiano è rinomata per la sua maestria artigianale e l’attenzione ai dettagli. Tuttavia, un fenomeno interessante che si può notare è la scelta di molti brand italiani di tappeti di adottare nomi stranieri. Tra i 23 brand selezionati, ci sono 15 aziende italiane e 8 straniere.

L’Italia è da lungo tempo conosciuta per la sua tradizione nell’arte della tessitura dei tappeti. Le abilità artigianali italiane sono apprezzate in tutto il mondo per la loro eccellenza. Ho individuato 3 motivazioni che spingono i brand italiani di tappeti alla scelta di nomi stranieri per rappresentarsi globalmente. 

1 L’Influenza Globale del Design

Un motivo significativo è l’influenza globale del design. Il mondo del design d’interni è fortemente influenzato da tendenze e stili internazionali. I nomi stranieri possono suggerire una connessione diretta con il design globale e attirare un pubblico più ampio.

2 La Percezione dell’Eleganza

I nomi stranieri spesso portano con sé un’aura di eleganza e sofisticazione. Questo può contribuire a una percezione più premium dei tappeti italiani e aumentare il loro valore sul mercato internazionale.

3 Il Marketing Internazionale

I brand di tappeti italiani spesso cercano di espandersi a livello internazionale. Utilizzare nomi stranieri facilita il marketing e la comunicazione con un pubblico globale, poiché rende il marchio più accessibile e memorabile.

In attesa del Salone del Mobile 2024

Il Salone del Mobile 2023 é un’esperienza straordinaria per gli amanti del design d’interni. I brand di tappeti espositori hanno dimostrato un impegno straordinario nell’innovazione, nella qualità e nella sostenibilità. Che tu sia un professionista del settore o un appassionato, non perderti l’opportunità di esplorare queste meraviglie tessute nella edizione 2024.