Lavaggio tappeti Wash+Dry

Pratici consigli per la cura dei tappeti wash+dry nell’uso quotidiano: contribuire alla sostenibilità e ridurre l’impatto ambientale

la guida completa per il lavaggio dei tappeti Wash+Dry

Introduzione

Nell’ambito della cura dei tappeti wash+dry, è importante adottare pratiche sostenibili per prolungarne la vita e ridurre l’impatto ambientale. Con i nostri consigli pratici, potrete mantenere i vostri tappeti puliti e in ottime condizioni, salvaguardando l’ambiente. In questo articolo, forniremo istruzioni dettagliate su come lavare correttamente i tappeti wash+dry, la temperatura di lavaggio ideale, il tipo di detersivo da utilizzare e altro ancora. Per indicazioni generali leggi questo articolo sulla pulizia dei tappeti.

Istruzioni per il lavaggio dei tappeti wash+dry

Per ottenere risultati ottimali nel lavaggio dei tappeti wash+dry, seguite attentamente i seguenti passaggi:

1. Rimuovere preventivamente lo sporco grossolano

Prima di lavare i tappeti wash+dry, è consigliabile rimuovere lo sporco grossolano. Potete farlo picchiettando il tappetino o passando l’aspirapolvere. In questo modo, eliminando lo sporco sciolto, favorirete una pulizia più efficace durante il lavaggio.

2. Come metterlo in lavatrice?

Quando mettete il tappetino in lavatrice, assicuratevi che la fibra sia rivolta verso l’esterno e leggermente stropicciata. Questa operazione permette alla fibra di aprirsi, consentendo al tappeto di essere lavato in modo più efficace e di rimuovere completamente eventuali corpi estranei. Non è necessario piegare il tappetino in modo ordinato; basta prendere tutti e quattro gli angoli e piegare gomma su gomma, in modo da creare un fascio sciolto che potrete poi mettere in lavatrice.

3. Utilizzare un detersivo delicato

Durante il lavaggio dei tappeti wash+dry, è sufficiente utilizzare un po’ di detersivo delicato. Evitate l’uso di ammorbidenti o candeggina, poiché potrebbero danneggiare il tappetino. Optate sempre per un detergente delicato, che pulisca in profondità senza compromettere la qualità del tappeto.

4. Impostare il ciclo di lavaggio delicato

Per lo sporco “ordinario”, una temperatura di lavaggio di 40°C è sufficiente per ottenere una pulizia completa. Nel caso di sporco più intenso o presenza di macchie, potete aumentare la temperatura fino a 60°C. Durante il lavaggio, è consigliabile centrifugare brevemente il tappeto a bassa velocità per rimuovere l’acqua in eccesso.

i tappeti wash+dry sono lavabili in lavatrice a 40°C con un detersivo delicato
i tappeti wash+dry sono lavabili in lavatrice a 40°C con un detersivo delicato

5. Asciugatura

I tappeti wash+dry sono dotati di una fibra funzionale che consente loro di asciugarsi rapidamente all’aria. Per un’asciugatura ottimale, stendete il tappetino su uno stendibiancheria in modo che si asciughi da entrambi i lati. Questo permette anche alla gomma di rilassarsi senza subire deformazioni dopo il lavaggio.

Se avete bisogno di riutilizzare rapidamente il tappetino wash+dry, potete anche metterlo nell’asciugatrice, utilizzando il programma “easy-care” o “tessuti misti”. Tuttavia, assicuratevi di non lasciarlo nell’asciugatrice più del necessario dopo la fine del programma, per evitare deformazioni permanenti.

Domanda: Quanto spesso lavare i tappeti wash+dry?

I tappeti wash+dry devono essere lavati da 3 a 4 volte l’anno, o più frequentemente in caso di uso intenso. Questo processo di lavaggio delicato non solo si prende cura della pulizia del tappeto, ma contribuisce anche a mantenere le proprietà antiscivolo del suo supporto in gomma.

Conclusione

Seguendo attentamente questi pratici consigli di lavaggio, potrete contribuire a ridurre al minimo l’impatto ambientale e prolungare la vita dei vostri tappeti wash+dry. La scelta di prodotti durevoli come questi si allinea perfettamente con il concetto di sostenibilità, poiché la maggior parte dell’energia consumata nel ciclo di vita di un prodotto è impiegata nella sua fabbricazione.

I lavaggio dei tappeti è una preoccupazione comune, per questo motivo la maggior parte dei tappeti per esterni vengono usati in casa. Questa scelta è dettata dalle esigenze quando ci sono bambini, animali domestici o uffici di grande passaggio. Per fortuna negli ultimo decennio i fabbricanti hanno realizzato tanti modelli ispirati ai tappeti moderni. Anche importanti brand come Missoni Home e Nanimarquina hanno creato delle collezioni progettate per l’esterno e utilizzati per gli interni, per maggiori informazioni vedi qui.