Introduzione alla collezione Botanica GAN
Un viaggio nel design organico e scultoreo
La collezione tappeti GAN Botanica rappresenta un connubio straordinario tra natura e arte tessile, pensata per chi desidera portare un tocco di eleganza naturale e sofisticata all’interno della propria casa. Disegnata da Bodo Sperlein, designer tedesco con base a Londra, questa linea esclusiva si caratterizza per forme organiche e curve morbide che evocano la bellezza del mondo vegetale in modo non didascalico, ma profondamente evocativo e sensoriale.
Botanica è una collezione che si distingue per la sua capacità di trasformare semplici tappeti in veri e propri pezzi d’arte da pavimento, capaci di raccontare storie visive e tattili uniche. Lanciata in occasione della Milano Design Week 2025, questa serie si rivolge a chi cerca un design contemporaneo che sappia emozionare e creare un legame biofilico, ovvero quell’istintiva connessione umana con la natura. Per chi desidera approfondire ulteriormente il concept e l’ispirazione dietro la collezione, è disponibile anche una versione podcast su YouTube, che puoi ascoltare a questo link.
La natura come musa ispiratrice
L’ispirazione di Bodo Sperlein nasce dal mondo vegetale ma va oltre la mera rappresentazione figurativa. Piuttosto, si concentra su strutture naturali come le lamelle dei funghi, tradotte in motivi astratti e fluidi che richiamano le forme stratificate e delicate degli elementi botanici. Questo approccio conferisce ai tappeti un aspetto quasi scultoreo, invitando non solo a guardarli ma anche a toccarli e sentirli con i piedi nudi.
Il risultato è una collezione che unisce estetica e sensorialità , capace di portare dentro casa un’atmosfera di calma e naturalezza, ideale per ambienti che cercano un’eleganza discreta ma di grande impatto emotivo.
Informazioni su GAN: l’eccellenza artigianale
Un marchio con radici profonde
GAN è parte del prestigioso Gandia Blasco Group, un’azienda con una lunga storia che risale agli anni Quaranta. Da sempre, GAN si distingue per la sua attenzione all’artigianato di altissimo livello, unendo tradizione e innovazione per creare tappeti che sono veri e propri capolavori tessili. Le collaborazioni con designer di fama mondiale come Patrizia Urquiola e Kengo Kuma testimoniano la costante ricerca di innovazione e qualità che caratterizza il brand.
La partnership con Bodo Sperlein rappresenta una nuova frontiera per GAN, un incontro che ha dato vita alla collezione Botanica, capace di fondere maestria artigianale e design contemporaneo in modo armonioso e raffinato.
ArtigianalitĂ e innovazione: un binomio vincente
GAN si distingue per l’uso di tecniche tradizionali reinterpretate con un tocco moderno. La capacità di combinare materiali pregiati, come la lana di alta qualità , con lavorazioni sofisticate permette di ottenere tappeti unici sia dal punto di vista estetico che tattile. Il risultato è un prodotto che non è solo un complemento d’arredo, ma un’esperienza sensoriale completa, capace di trasformare qualsiasi ambiente in uno spazio di eleganza e comfort.
La storia e l’identità di GAN conferiscono a ogni tappeto un valore aggiunto, che va oltre la semplice funzionalità , diventando un vero e proprio oggetto di design da vivere quotidianamente.

Chi è Bodo Sperlein e il suo approccio al design
Un designer dal linguaggio organico e scultoreo
Bodo Sperlein è un nome di riferimento nel panorama del design contemporaneo, noto per il suo approccio quasi scultoreo e organico alle forme. Basato a Londra, Sperlein ha saputo creare una sintesi perfetta tra arte e funzionalità , portando nelle sue creazioni un senso profondo di natura e movimento.
Nel progetto Botanica, questo linguaggio si traduce in tappeti che sembrano vere e proprie opere d’arte, con superfici stratificate che ricordano paesaggi naturali e strutture vegetali. La sua attenzione al dettaglio e alla texture rende ogni pezzo unico, con un forte richiamo biofilico che stimola i sensi oltre la vista.
Un design che coinvolge tutti i sensi
La filosofia di Sperlein non si limita all’estetica: l’obiettivo è creare tappeti che invitino a essere toccati e vissuti. Attraverso l’uso di superfici stratificate e motivi che seguono le curve naturali, i tappeti della collezione Botanica diventano quasi paesaggi da esplorare con le dita e i piedi, offrendo un’esperienza tattile intensa e coinvolgente.
Questo approccio sensoriale fa sì che ogni tappeto non sia solo un elemento decorativo, ma un vero e proprio oggetto che arricchisce l’ambiente di profondità , movimento e calore, valorizzando ogni spazio in cui viene inserito.

Ispirazione e design della collezione Botanica
Forme naturali reinterpretate
La collezione Botanica si ispira agli elementi naturali, in particolare alle forme organiche e stratificate tipiche del mondo vegetale. Le lamelle dei funghi, con la loro delicatezza e complessità , diventano il punto di partenza per disegni astratti che riproducono curve morbide e superfici stratificate. Questo approccio evita una rappresentazione letterale, puntando invece a evocare la sensazione e l’essenza della natura.
Il risultato è una serie di tappeti che sembrano quasi bassorilievi naturali, con un forte richiamo biofilico che stimola la connessione emotiva con l’ambiente esterno. Questa scelta di design crea un equilibrio perfetto tra arte e natura, portando dentro casa un frammento di mondo vegetale in una forma nuova e contemporanea.
Un’esperienza tattile e visiva unica
Oltre all’impatto visivo, la collezione mette al centro l’esperienza tattile. Le texture stratificate e le superfici lavorate a più livelli invitano a toccare e a camminare a piedi nudi sui tappeti, trasformando ogni passo in un momento di piacere sensoriale. Questa dimensione tattile è parte integrante del progetto di Sperlein, che vede il tappeto non solo come un elemento decorativo, ma come un’esperienza multisensoriale.
La tridimensionalità ottenuta attraverso gradazioni di colore sfumate e giochi di luce e ombra accentua ulteriormente la profondità e il movimento delle forme, facendo di ogni tappeto un’opera d’arte vivente e dinamica.

Come vengono realizzati i tappeti GAN Botanica
Maestria artigianale e tecniche innovative
La realizzazione dei tappeti della collezione Botanica unisce tecniche artigianali tradizionali e innovazione tecnologica. GAN utilizza principalmente due lavorazioni: la tuftatura a mano (hand tufting) e il carving, ovvero l’intaglio della superficie del tappeto a diverse altezze. Questa combinazione permette di ottenere una densità elevata del vello e una precisione estrema nel disegno.
La tuftatura manuale consente di definire con cura ogni dettaglio grafico, mentre l’intaglio crea superfici stratificate e contorni netti, generando un effetto tridimensionale simile a un bassorilievo. La qualità dei materiali, con lana pregiata che arricchisce il tatto e la resa visiva, completa il quadro di un prodotto di altissimo livello.
Un risultato pittorico e materico
La tridimensionalità dei tappeti è studiata con attenzione quasi pittorica: le sfumature di colore sono delicate e seguono le curve del design, creando un gioco di luci e ombre che accentua la profondità e il movimento. Questo approccio rende ogni tappeto una storia visiva unica, capace di trasformare qualsiasi ambiente in una galleria d’arte domestica.
La combinazione di tecniche e materiali di alta qualità permette di ottenere superfici stratificate che invitano il tatto e valorizzano la sensazione di comfort, rendendo la collezione Botanica un esempio perfetto di come l’artigianato e il design possano fondersi in modo armonioso e innovativo.
Dove e come utilizzare i tappeti della collezione Botanica
Ambientazioni ideali per tappeti d’arte
I tappeti GAN Botanica sono pensati come pezzi focali in ambienti che cercano un equilibrio tra eleganza discreta e calore naturale. Si inseriscono perfettamente in soggiorni contemporanei, soprattutto in contesti minimalisti dove il tappeto può diventare il protagonista dell’arredamento. La loro presenza crea un’atmosfera di calma, raffinatezza e connessione con la natura.
Oltre alle abitazioni private, questi tappeti trovano spazio ideale in boutique hotel di charme e uffici creativi, luoghi in cui si vuole trasmettere un senso di serenitĂ e ispirazione, valorizzando gli spazi con un tocco artistico e naturale.
Abbinamenti e valorizzazione degli spazi
Per esaltare al meglio la bellezza dei tappeti della collezione Botanica, si consiglia di abbinarli a materiali naturali come legno e pietra, che ne richiamano l’origine organica. L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale: una luce soffusa e ben studiata mette in risalto le texture e i dettagli tridimensionali, creando giochi di luce e ombra che amplificano l’effetto scenografico.
L’obiettivo è creare vere e proprie “isole di serenità ” all’interno degli ambienti, dove il tappeto diventa il cuore pulsante dell’arredamento, capace di unire estetica e comfort in modo esclusivo.

Riepilogo della collezione Botanica GAN
Un’opera d’arte da vivere ogni giorno
La collezione tappeti GAN Botanica, disegnata da Bodo Sperlein e disponibile su TAPPETI.it, rappresenta una sintesi perfetta tra arte, natura e artigianalità . Questi tappeti in lana pregiata, realizzati con tecniche di tuftatura manuale e intaglio, offrono una profondità scultorea e un’esperienza tattile unica, resa ancora più affascinante da un uso magistrale del colore sfumato e delle forme organiche.
Non si tratta semplicemente di tappeti, ma di vere e proprie opere d’arte da pavimento, che superano la tradizionale distinzione tra oggetto utile e creazione artistica. Portano dentro casa una connessione emotiva e biofilica con la natura, ricordandoci la sua complessità e bellezza in una forma nuova e tangibile.
Scopri le altre Nuove Collezioni GAN 2025
Oltre alla linea Botanica, GAN presenta altre affascinanti novitĂ per il 2025, ognuna con una personalitĂ distintiva e una visione ben definita del design tessile:
- Collezione Momos
Un’esplorazione giocosa delle forme e dei volumi. Momos combina elementi modulari e imbottiti, dando vita a tappeti quasi architettonici che invitano al comfort visivo e tattile. Ideali per ambienti giovani e creativi. 👉 Scoprila qui - Collezione Reti
Trasparenze, geometrie e intrecci sofisticati: Reti è una collezione che valorizza il vuoto tanto quanto il pieno, con tappeti leggeri ma strutturati, perfetti per spazi ariosi e contemporanei. 👉 Scoprila qui - Collezione Tramas
Tramas reinterpreta il tessuto tradizionale attraverso una griglia grafica potente e ritmica, che dà vita a tappeti dinamici, ideali per chi cerca equilibrio tra modernità e memoria tessile. 👉 Scoprila qui - Collezione Vanguardias
Un tributo alla sperimentazione artistica: Vanguardias fonde forme audaci, cromie decise e tecniche miste per tappeti che diventano vere installazioni di design. 👉 Scoprila qui
Se desideri rinnovare i tuoi spazi con stile e personalità , i tappeti GAN 2025 offrono ispirazione e qualità ineguagliabili. Ogni collezione è un viaggio creativo che unisce artigianato, design e visione contemporanea.
Un invito a scoprire il mondo GAN
Per chi desidera esplorare da vicino la collezione Botanica e scoprire l’intero universo di tappeti GAN, è possibile scaricare il catalogo PDF aggiornato disponibile su TAPPETI.it. Questo strumento offre tutte le informazioni dettagliate sulle caratteristiche, i materiali e i prezzi, permettendo di scegliere il tappeto ideale per ogni ambiente con la certezza di portare a casa un pezzo unico, ricco di storia e innovazione.
Scopri come trasformare i tuoi spazi con eleganza senza tempo e un tocco di natura raffinata grazie alla collezione Botanica di GAN.