Questo articolo e il video originale sono creati da TAPPETI.it, azienda nata nel 1961 a Milano e oggi leader nella vendita online di tappeti fatti a mano. Oltre alla vendita online, il team di TAPPETI.it è sempre a disposizione dei clienti per aiutare nella scelta del tappeto giusto, offrendo supporto anche telefonico.

Se cerchi una selezione ampia e immediatamente disponibile, visita TAPPETI.it: troverai migliaia di tappeti sempre in pronta consegna, molte più proposte rispetto a un negozio tradizionale e numerose fotografie dettagliate per ogni manufatto. Grazie agli strumenti di ricerca del nostro e‑commerce è semplice individuare il tappeto ideale; in alternativa il cliente può contattarci direttamente per ricevere assistenza personalizzata.

 

Introduzione ai tappeti Nain e panoramica

I tappeti persiani Nain rappresentano una delle produzioni più apprezzate della Persia moderna per eleganza del disegno, finezza della lavorazione e uso selettivo del colore. In questo primo capitolo vediamo un’introduzione ai tappeti Nain e prepariamo il terreno per comprendere le differenze tra i due sistemi di classificazione più noti: 6La e 9La. Nel corso degli anni la città di Nain, situata nella provincia di Isfahan, ha assunto un ruolo centrale nella produzione di tappeti che prendono ispirazione dal repertorio stilistico di Isfahan stesso. Proprio questa vicinanza geografica e culturale spiega perché molte caratteristiche formali dei tappeti Nain ricordano quelle dei celebri tappeti di Isfahan, ma con peculiari varianti tecniche che li rendono riconoscibili.

Quando parliamo di tappeti persiani Nain 6La e 9La ci riferiamo a due modalità di confezionamento della frangia e, più in generale, a qualità diverse di lavorazione: il numero di “lah” indica la struttura delle frange, che nella tradizione Nain diventa l’elemento principale per determinare la qualità dell’opera. Questo è un aspetto che sorprende molti appassionati abituati a misurare la qualità solo in base al conteggio dei nodi; nei Nain la frangia è spesso decisiva nel valutare la raffinatezza e il valore commerciale del tappeto. Nella pratica quotidiana, chi acquista o valuta un tappeto Nain deve saper riconoscere queste strutture: una corretta identificazione può influenzare significativamente prezzo e aspettative di durata nel tempo.

Se stai cercando un tappeto Nain, ricorda che su TAPPETI.it ogni manufatto è documentato con fotografie che mostrano i dettagli della frangia, il rovescio e i particolari del nodo: questo rende più semplice identificare se si tratta di un Nain 6La o Nain 9La senza la necessità di aprire un pacco o vedere il tappeto dal vivo. 

Immagine decorativa con tappeto persiano Nain, titolo “Il Segreto della Finezza – Un’Eredità di Qualità”, su sfondo floreale blu e avorio

Scopri il segreto della finezza artigianale e l’eredità di qualità trasmessa nel tempo

Perché questa introduzione è importante

Comprendere le origini e il contesto produttivo dei tappeti Nain aiuta a riconoscere i dettagli tecnici che seguiranno nei capitoli successivi. Non si tratta solo di estetica, ma di metodo di produzione, scelte di materiali (lana e inserti in seta) e tecniche di finitura che determinano valore e identità del tappeto.

Come TAPPETI.it può aiutarti

Per chi desidera approfondire o acquistare, TAPPETI.it offre schede complete, molte foto per ogni pezzo e la possibilità di consulenza telefonica per valutare insieme misure, materiali e caratteristiche. Visita TAPPETI.it per vedere la nostra gallery Nain.

Storia, territorio e produzione: la città di Nain

Nella seconda parte esploriamo la storia produttiva di Nain e la sua collocazione geografica, elementi fondamentali per comprendere le peculiarità dei tappeti persiani Nain 6La e 9La. Nain è una piccola città nella provincia di Isfahan che, soprattutto dopo la Seconda guerra mondiale, ha sviluppato una produzione propria di tappeti. Prima di questo periodo era piuttosto un centro di appoggio alla più grande industria tessile di Isfahan: forniva mano d’opera, modelli e know‑how per le botteghe più grandi. Col tempo Nain ha acquisito autonomia produttiva, sviluppando una propria identità stilistica che unisce precisione del disegno a una gamma cromatica sobria e raffinata.

La localizzazione geografica è strategica: Nain è relativamente vicina a centri come Qom, Kashan e Isfahan, una distanza che unisce le tradizioni tessili della regione centrale dell’Iran. Questo bacino produttivo ha favorito scambi di tecniche e motivi ornamentali, ma anche una selezione degli standard qualitativi, in particolare nella cura delle frange e nelle finiture. Inoltre, la tradizione Nain prevede spesso l’impiego di lana di alta qualità unita a dettagli di seta che vengono usati per i punti luce del disegno centrale: una combinazione che porta il tappeto a un equilibrio tra resistenza e brillantezza dei dettagli.

conteggio-nodi-tappeto-persiano-nain-6la-misurazione

Come misurare i nodi di un tappeto persiano Nain – esempio reale Nain 9La

Per chi acquista, conoscere la storia e il territorio di produzione è utile: le variazioni di prezzo tra un pezzo e l’altro possono essere legate non soltanto alla presenza o meno di seta, ma anche a pratiche tradizionali consolidate nel territorio. Su TAPPETI.it, nella sezione dedicata ai tappeti Nain, forniamo sempre informazioni su provenienza, misure espresse in centimetri e dettagli tecnici che aiutano a valutare correttamente l’acquisto. Ricorda che molti venditori online mostrano più fotografie per ogni tappeto: queste immagini includono spesso il retro, la frangia e i particolari filati, informazioni che permettono una prima valutazione senza vedere il pezzo di persona.

Influenza di Isfahan e differenze locali

Lo stile Nain eredita dal repertorio di Isfahan la struttura centrale con medaglione e corrispettivi elementi floreali, ma differisce per la leggerezza cromatica, la tessitura più compatta in alcuni casi e la cura dei dettagli in frangia.

Cosa cercare in un tappeto Nain originale

Osserva il retro, verifica la regolarità del nodo e la qualità della lana. Le fotografie su TAPPETI.it mostrano sempre questi particolari per facilitare il confronto tra i manufatti.

Le frange come metro di qualità: 6La vs 9La

Questo è il cuore del confronto: nei tappeti persiani Nain 6La e 9La la distinzione principale passa attraverso la struttura della frangia. A differenza di molte altre tradizioni persiane, dove il conteggio dei nodi per centimetro è spesso il parametro più osservato, nei Nain la frangia diventa l’elemento che indica la finezza artigianale. Il termine “La” (o lah) in questo contesto descrive quante componenti si intrecciano in una singola unità di frangia. Nel caso del 9La, una singola frangia è formata da tre fili principali, ognuno dei quali è a sua volta composto da tre sottili fili di trama: 3 x 3 = 9. Nel 6La, invece, la frangia è composta da due fili principali, ciascuno formato da tre sottili fili: 2 x 3 = 6.

Guida visiva in quattro passaggi per contare il numero di La nei tappeti persiani Nain analizzando la struttura della frangia

Immagine illustrativa dei 4 passaggi per calcolare la finezza nei tappeti Nain: isola, dividi, analizza e calcola la struttura della frangia

Questa differenza strutturale ha riflessi pratici molto evidenti: il 6La è tipicamente associato a una lavorazione più pregiata, con maggiore cura nella torsione dei fili e spesso con un uso più generoso di seta per dettagli, rendendo il tappeto più lucente nei contrasti. Il 9La rimane un’eccellente espressione artigianale, ma con una struttura di frangia più “piena” e meno “filigranata” rispetto al 6La. Importante: la terminologia può variare localmente, ma il metodo pratico per distinguere i due tipi è semplice e replicabile: prendendo una frangia e aprendo con delicatezza i fili si può contare il numero di componenti e stabilire se si tratta di 6La o 9La.

Per chi compra online, è fondamentale chiedere fotografie ravvicinate della frangia. Su TAPPETI.it ogni articolo presenta immagini del dettaglio delle frange: se hai dubbi puoi inviarci le tue foto ridimensionate secondo le indicazioni che forniamo (consigliamo fotografie tra 300 e 500 kilobyte, fino a massimo 1 megabyte per immagine) e ti assistiamo nella verifica. Tieni presente che la differenza tra 6La e 9La incide anche sul valore commerciale: a parità di misura e motivi decorativi, un Nain 6La può costare mediamente 2–3 volte in più rispetto a un Nain 9La, in funzione di materiali, età e condizione.

Come contare correttamente la “La”

Apri una frangia con le dita, osserva i fili principali e conta quanti ne compongono una singola unità. Se vedi tre gruppi principali (ognuno con tre sottili fili) sei davanti a un 9La; se ne vedi due, è un 6La.

Implicazioni estetiche e funzionali

Il 6La tende a valorizzare i particolari sottili del disegno e a conferire più brillantezza, mentre il 9La offre un aspetto più morbido e pieno.

In sintesi

  1. La classificazione 6La e 9La si basa sulla struttura della frangia.
  2. 6La: due fili principali formati da tre sottili fili ciascuno; 9La: tre fili principali formati da tre sottili fili ciascuno.
  3. La distinzione influisce su valore, estetica e leggerezza del dettaglio.

Caso pratico: analisi del tappeto di un cliente e come inviare foto corrette

In questo capitolo vediamo un caso pratico in cui un cliente ha chiesto aiuto per identificare se il suo tappeto fosse un Nain 6La o Nain 9La. Il cliente ha seguito una procedura ideale per l’invio delle immagini: ha scattato cinque fotografie ridotte a dimensioni appropriate (tra 300 e 500 kilobyte), ha incluso una foto del tappeto in ambiente per mostrare il contesto e due foto ravvicinate del bordo e della frangia, inclusa una foto del retro con il lembo ribaltato. Questo set minimo di immagini è sufficiente per un primo parere qualificato.

Esempio di misurazione della densità dei nodi su tappeto persiano Nain con righello, utile per distinguere tra qualità 6La e 9La

Con righello in posizione, si misura la densità nodale di un tappeto Nain: tecnica utile per distinguere tra 6La e 9La e verificarne la qualità artigianale

Le immagini che meglio aiutano a identificare la qualità sono: 1) una fotografia d’insieme del tappeto in ambiente che mostra il disegno e la condizione generale; 2) una foto ravvicinata di un angolo, vista dal davanti; 3) una foto del rovescio con l’angolo ribaltato che mostra il tipo di nodo e la regolarità della tessitura; 4) una foto con un metro o righello in centimetri per contare i nodi lungo una linea; 5) una macro della frangia dove si possano contare i fili principali. Nel caso citato, la foto della frangia mostrava chiaramente tre gruppi principali ciascuno formato da tre sottili fili: quindi si trattava di un Nain 9La. Inoltre, la misura dei nodi indicata con il metro ha confermato una densità lineare coerente con la qualità 9La.

Perché il retro è determinante

Il rovescio rivela la regolarità del nodo, il materiale e la qualità della lavorazione; spesso conferma o smentisce le impressioni derivate dalla vista frontale.

Misurazioni pratiche: nodi, densità e come interpretare i valori

In questo capitolo affrontiamo le misurazioni tecniche: come contare i nodi e interpretare la densità. Nei tappeti Nain, oltre alla frangia, il conteggio dei nodi rimane un indicatore utile: si misura il numero di nodi per centimetro in direzione longitudinale e trasversale, quindi si può calcolare una densità per centimetro quadrato. Ad esempio, nel caso pratico del cliente, la misurazione ha mostrato circa 5–6 nodi lineari per centimetro (equivalente approssimativo di circa 14 nodi per pollice), che corrisponde a una densità per centimetro quadrato tipica dei 9La. Per uniformare la discussione al sistema metrico decimale, suggeriamo sempre di contare i nodi su una lunghezza di 1 centimetro o su 10 centimetri e poi dividere per ottenere il valore medio.

Confronto tra tappeti persiani Nain 9La e 6La con tabella di qualità, nodi e risultato visivo, su sfondo decorativo floreale

Differenza tra tappeti persiani Nain 9La e 6La: confronto visivo e tecnico su qualità, ordito, densità di nodi e resa estetica.

Indicazioni pratiche per la misurazione: posiziona un righello graduato in centimetri sul retro del tappeto e conta i nodi su una linea diritta di 1 centimetro; ripeti in più punti e fai la media per ridurre l’errore. Per la densità superficiale, moltiplica il numero di nodi lineari in verticale per quello in orizzontale misurati sullo stesso centimetro quadrato. Nei Nain 9La è comune trovare densità inferiori a certi valori soglia mentre nei 6La ci si aspetta densità più elevate e una maggiore definizione del disegno. Tuttavia, attenzione: esistono 9La molto fini e 6La di qualità variabile; perciò la misurazione va sempre interpretata insieme all’osservazione della frangia e del retro.

Su TAPPETI.it forniamo esempi concreti con i valori di densità espressi in nodi per centimetro e la corrispondente stima indicativa di qualità, filtro utile per confrontare più pezzi a parità di misura espressa in centimetri. Se non sei sicuro del risultato, il nostro team è pronto a esaminare le foto con i righelli visibili e a darti un parere orientativo.

Metodo semplice per contare i nodi

Usa un righello in centimetri, conta i nodi su 1 cm, ripeti in 3 punti e prendi la media. Moltiplica le due medie (verticale x orizzontale) per ottenere nodi per cm².

Interpretare i risultati

Densità superiore indica generalmente maggiore definizione; ma considerare sempre materiali e stato di usura.

Prezzo, mercato e consigli per l’acquisto

Concludiamo affrontando l’aspetto economico: come influisce la differenza tra tappeti persiani Nain 6La e 9La sul prezzo e quali sono i consigli pratici per acquistare. Generalmente, a parità di dimensioni e disegno, i Nain 6La si pongono su una fascia di prezzo superiore rispetto ai Nain 9La. È comune trovare che un 6La valga mediamente 2–3 volte un 9La per la stessa misura e motivi simili, ma la variabilità è ampia: l’uso di seta, l’anzianità del pezzo, la condizione di conservazione e la richiesta di mercato possono modificare sostanzialmente il valore.

Quando acquisti online, confronta sempre: fotografie dettagliate, misura in centimetri (lunghezza x larghezza), peso, materiali e la presenza di inserti in seta. Su TAPPETI.it ogni scheda include queste informazioni e più immagini rispetto a un punto vendita tradizionale, così puoi verificare il rovescio, la frangia e le eventuali riparazioni. Se hai un budget definito, indica al nostro team le tue esigenze e ti proporremo tappeti che soddisfano rapporto qualità/prezzo, con molti pezzi in pronta consegna.

Immagine esplicativa con punti chiave per valutare la qualità dei tappeti persiani Nain, evidenziando il ruolo del numero La e della frangia

Il numero “La” è l’indicatore principale della qualità nei tappeti Nain: più è basso, maggiore è la finezza. Esamina le frange per riconoscerne il valore

Un ultimo consiglio pratico: se non sei esperto nel valutare la frangia o il rovescio, invia le foto seguendo la checklist vista prima. Noi di TAPPETI.it forniamo assistenza telefonica per aiutarti a interpretare le immagini e capire se stai valutando un Nain 6La o un Nain 9La. L’acquisto di un tappeto è un investimento sia estetico sia economico: con informazioni chiare e foto corrette potrai fare una scelta informata e sicura.

Valutare l’investimento

Considera materiali, età, condizione e struttura della frangia. Un 6La ben conservato è spesso un bene che mantiene valore.

Dove trovare la migliore offerta

Visita TAPPETI.it per una selezione ampia, descrizioni dettagliate e supporto nell’acquisto. Troverai molte più proposte rispetto a un negozio fisico e la possibilità di ricevere consulenza personalizzata.

Conclusione

In questo articolo abbiamo guidato il lettore attraverso la comprensione dei tappeti persiani Nain 6La e 9La, partendo dal contesto geografico e storico, analizzando l’importanza della frangia come metro di qualità, illustrando un caso pratico di analisi fotografica, spiegando come misurare i nodi in centimetri e infine offrendo indicazioni sul mercato e sugli aspetti economici dell’acquisto. I punti fondamentali sono chiari: nei Nain la frangia è un indicatore cruciale, il conteggio dei nodi in centimetri aiuta a definire il grado di finezza e la valutazione finale richiede sempre una sintesi tra frangia, rovescio, materiali e stato di conservazione.

Per qualsiasi supporto pratico o per vedere una selezione ampia di tappeti, visita TAPPETI.it: troverai migliaia di tappeti in pronta consegna con molte fotografie che mostrano i dettagli dell’esemplare. Se desideri assistenza personalizzata, il nostro team è disponibile anche telefonicamente per guidarti nella scelta.